NATIVA

NATIVA

Il Test di screening prenatale non invasivo in grado di individuare le principali anomalie cromosomiche presenti nel feto e il sesso del nascituro

NATIVA si rivolge a qualsiasi donna che in gravidanza voglia rilevare le aneuploidie a carico dei cromosomi 21, 18, 13 (Sindrome di Down, Sindrome di Edwards, Sindrome di Patau), aneuploidie dei cromosomi sessuali (Sindrome di Turner, Sindrome di Klinefelter, Trisomia del cromosoma X, Sindrome di Jacobs), anomalie cromosomiche rare (RAAs, RATs), delezioni e duplicazioni parziali (CNVs) e microdelezioni.

NATIVA si esegue con un prelievo di sangue materno, attraverso il quale è possibile analizzare i frammenti del DNA fetale circolante.

NATIVA può essere effettuato dalla 10a alla 18 a settimana di gestazione e, a differenza dei test diagnostici invasivi, non presenta rischi per la mamma e per il bambino.

Grazie alla maggiore sensibilità e specificità rispetto ai test di screening convenzionali, NATIVA diminuisce il ricorso a esami diagnostici invasivi, riducendo il rischio di aborto ad essi correlato.

Per la refertazione del test sono previsti da 5 a 7 giorni lavorativi da quando il campione biologico arriva al laboratorio.

Per prenotare NATIVA invia una mail a customerservice@xbiogem.it

Cosa analizza

  • - Trisomie 21, 18, 13;
  • - Aneuploidie dei cromosomi sessuali (XXX, XO, XXY, XYY);
  • - Analisi sesso fetale;
  • - Per gravidanze singole e gemellari;
  • - Certificazione CE/IVD;
  • Analizzato presso i laboratori di BioRep, in Italia

  • - Trisomie 21, 18, 13;
  • - Aneuploidie dei cromosomi sessuali (XXX, XO, XXY, XYY);
  • - Microdelezioni (22q 11.2, 1p 36, 15q 11.2, 5p 15.3, 4p 16.3);
  • - Analisi sesso fetale;
  • - Solo per gravidanze singole;
  • Analizzato presso i laboratori di Illumina, California

logo
  • - Trisomie 21, 18, 13;
  • - Aneuploidie dei cromosomi sessuali (XXX, XO, XXY, XYY);
  • - Trisomie di tutti i cromosomi 1-22 (RATs);
  • - Microdelezioni (22q 11.2, 1p 36, 15q 11.2, 5p 15.3, 4p 16.3);
  • - Analisi sesso fetale;
  • - Solo per gravidanze singole;
  • Analizzato presso i laboratori di Illumina, California

  • - Aneuploidia 21, 18 e 13;
  • - Aneuploidie dei cromosomi sessuali (XXX, XO, XXY, XYY);
  • - Aneuploidie di tutti i cromosomi 1-22 (RAAs);
  • - Delezioni e duplicazioni parziali ≥ 7Mb su tutti i cromosomi (CNVs);
  • - Analisi sesso fetale;
  • - Per gravidanze singole e gemellari;
  • - Certificazione CE/IVD;
  • Analizzato presso i laboratori di BioRep, in Italia

Come funziona

logo

F.A.Q. - NATIVA

Il test è indicato in caso di:

  • - Gravidanza a rischio in cui la diagnosi prenatale invasiva è controindicata;
  • - Gravidanza in cui il test combinato (livelli di PAPP-A e hCG + translucenza nucale) fornisca un rischio di anomalia cromosomica;
  • - Gestanti con precedenti aborti;
  • - Storia familiare per aneuploidie cromosomiche;

Può essere eseguito anche in caso di:

  • - Gravidanza gemellare;
  • - Gravidanza da fecondazione assistita (omologa o eterologa);
  • - Vanishing twin (sindrome del gemello evanescente);
  • - Gravidanze gemellari con più di due feti;
  • - Gestante nota per essere affetta da tumore;
  • - Immunoterapia, radioterapia o emotrasfusione eseguita dalla gestante entro i 3 mesi precedenti;
  • - Trapianto allogenico d’organo nella gestante;
  • - Mosaicismi cromosomici presenti nella madre coinvolgenti i cromosomi oggetto d’indagine;

È possibile richiedere il rimborso sotto forma di indennizzo indiretto, si consiglia comunque di verificare preliminarmente con la propria assicurazione sanitaria la rimborsabilità della prestazione.

E’ possibile contattare XBIOGem al numero 06 3015 8224 dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 16:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 14:00.

Condividi su